Concorso Dirigenti al Comune di Siracusa, M5S: “E’ tutto in regola?”
In merito alla procedura di selezione di sei figure dirigenziali in seno al Comune di Siracusa, è stato chiesto alla Regione Siciliana (Assessorato alla Autonomie Locali) un parere sulla procedura seguita dall’Amministrazione siracusana. Se da un lato non si sono rilevate incongruenze nell’iter, avendo il Comune rispettato la sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale, dall’altro il Funzionario Responsabile solleva dei dubbi sulla modifica regolamentare (modifica degli artt. 32 e 42 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, Delibera di Giunta n°12 del 5 Febbraio 2015 e n°114 del 11 Agosto 2015) cui segue l’emanazione dell’avviso pubblico per la scelta dei dirigenti. “L’art. 42 comma 2 del Tuel, afferma il Dirigente del Servizio, stabilisce la potestà regolamentare del Consiglio Comunale, salva l’ipotesi di cui all’art. 48 comma 3, il quale demanda alla competenza del Consiglio Comunale i criteri generali in materia di ordinamento di Uffici e servizi e rimanda alla competenza della Giunta l’adozione del Regolamento nel rispetto dei criteri generali del Consiglio” – e continua – “… Per quanto sopra, sussistendo quindi una riserva di competenza, qualora si verifica l’emanazione di un provvedimento di ritiro o modificativo devono essere usate le medesime procedure seguite all’adozione dell’atto”.
Inoltre, in base alla legislazione vigente (L.R. n°12 del 1991), e al Regolamento interno (artt. 76 e 77), le commissioni valutatrici devono essere composte esclusivamente da esperti di provata competenza nelle materie di concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni e docenti, ed individuati mediante sorteggio pubblico dall’Ente tra gli iscritti negli appositi elenchi predisposti dall’Assessorato Regionale degli Enti Locali.
A Siracusa invece, a giudicare i concorrenti, è stato il gotha dell’amministrazione al completo (il Direttore Generale Migliore, il Segretario Generale Costa, il Dirigente Settore Risorse Umane Rosaria Garufi, Il Dirigente dell’Ufficio Tributi Giuseppe Ortisi, il Dirigente dell’Avvocatura Comunale Bianca, l’ex Ingegnere capo Andrea Figura, e un solo esterno, il Dirigente della Polizia Municipale del Comune di Ragusa), nominati dal Sindaco con D.S. n°213/2015. Ricordiamo che alla fine, la scelta, è stata a totale discrezione del Sindaco stesso.
Pertanto, sussistendo possibilità di esperire un ricorso giurisdizionale (ad attestarlo è la Regione Siciliana), si chiede all’Amministrazione se non ritenga opportuno annullare, in auto-tutela, gli atti fin qui adottati, e seguire la corretta procedura, anziché esporre il Comune al rischio di dispendiosi ed interminabili contenziosi.
Nel frattempo, il 30 Ottobre scorso, il Sindaco ha scelto i “nuovi” (si fa per dire) dirigenti. Delle 11 figure Dirigenziali in carica durante l’anno, 6 risultano vincitori di concorso: il Dott. Migliore, la Dott.ssa Garufi, Il Dott. Bianca, il Dott. Ortisi, il Dott. Gianni e la Dott.ssa Caligiore. Gli altri 5 incarichi (ricoperti dal Dott. Correnti, Ing. Fortunato, Ing. Borgione, Dott. Miccoli e Dott. Pisana) erano stati assegnati, negli anni passati, a soggetti di categoria inferiore. Con l’entrata in vigore dell’art. 11 del D.L. 90/2014, si è resa necessaria una selezione pubblica. Di conseguenza, si è reso necessario approntare un bando concorsuale disposto dal Dott. Migliore, con il criterio di scelta dell’insindacabile giudizio del Sindaco.
I sei posti disponibili sono stati vinti proprio dal Dott. Correnti, dal Dott. Miccoli, dall’Ing. Borgione e dall’Ing. Fortunato, mentre è stato escluso solo il Dott. Pisana, recentemente implicato, ed indagato, negli scandali che stanno coinvolgendo il Comune di Siracusa. Forse “colpevole” di aver messo le mani sulla lista dei “grandi debitori” del Comune di Siracusa, quando era Dirigente dell’Ufficio Tributi. Due i posti assegnati a personale esterno all’ente, entrambi provenienti dal Comune di Avola.
Sorprende che il Sindaco Garozzo, “due volte consigliere di circoscrizione e altrettante consigliere comunale”, e il navigato Dott. Migliore, oggi Direttore Generale dell’Ente, non abbiano fatto attenzione alla corretta procedura di modifica dei Regolamenti Comunali. Al fine di garantire la massima trasparenza, gli attivisti del MeetUp Siracusa, hanno inviato precisa richiesta di accesso agli atti per prendere visione dei curricula giunti all’amministrazione, e conoscere quanti di questi siano stati ammessi ai colloqui e comprendere i criteri adottati per la scelta.
MeetUp Siracusa
Stefano ZIto, portavoce M5S all’ARS
Lascia un commento